Progettazione

 

Le fasi della progettazione

La progettazione, chiaramente, ha necessità di delinearsi secondo varie fasi, che vanno da quella di sopralluogo fino alla concreta realizzazione del prodotto finale scelto di comune accordo con il cliente. Il primo passo è di norma, la visita presso i locali del cliente da parte di un nostro esperto, il quale ha il compito di analizzare il macchinario che deve essere cablato e raccogliere tutte le informazioni necessarie per poter impostare al meglio il progetto. I dati più importanti riguardano solitamente quella che sarà la tipologia di cavi da applicare, quindi lunghezza, sezione dei cavi, il percorso da svolgere ed eventualmente la previsione di una possibile protezione nel caso in cui il passaggio sia particolarmente esposto o vulnerabile.
Il passo successivo è quello di selezionare i componenti più adatti per il preciso settore, cercando di delineare la concreta attività del macchinario e scegliere così gli elementi quanto più adeguati per il lavoro da effettuare. Spesso il cablaggio ha però bisogno di una struttura di supporto, struttura che va studiata, progettata ed adattata alla forma ed alle dimensioni del dispositivo da cablare, in modo da favorire un montaggio quanto più semplice e rapido possibile. Una volta terminata la fase di analisi sul posto e raccolte tutte le informazioni, sarà possibile avviare il processo di design del cablaggio e della struttura, che verranno progettati ed adattati esattamente al caso specifico studiato e saranno, di conseguenza, perfettamente idonei a soddisfare le richieste del cliente.

Quali fattori prendere in considerazione

Durante il sopralluogo abbiamo visto che i fattori che il nostro esperto deve considerare sono molteplici, poiché l'ambiente dove si dovrà intervenire ed il macchinario da cablare possono variare enormemente in base al settore lavorativo del cliente ed all'attività che svolge. Proviamo dunque ad entrare maggiormente nel dettaglio per quanto riguarda gli elementi da analizzare per una progettazione quanto più personalizzata e soprattutto efficace possibile. La prima evidenza da notare riguarda l'ambito normativo: lo studio delle leggi e delle regole secondo cui il macchinario sarà poi venduto è fondamentale per poter progettare un cablaggio a norma che non dia noie future al cliente durante la fase commerciale e né, tanto meno, all'utente finale che dovrà poi utilizzarlo.
Per quanto riguarda l'ambiente in cui si trova il dispositivo ed in cui dovranno essere poi applicati i cavi, vanno considerate attentamente temperatura ed assorbimenti, prevedendo eventuali sbalzi ed assicurandosi che durante l'attività l'intero cablaggio non venga in alcun modo danneggiato. La fase di studio è impostata in modo da capire se l'installazione dei cavi debba essere in posa fissa o mobile ed inoltre, tornando alla questione sicurezza, se l'area di passaggio del cavo sia o meno esposta a punti taglienti. In casi come questo, durante la progettazione verranno previste delle guaine speciali di protezione antitaglio, per assicurare al cablaggio un pieno funzionamento anche in situazioni di potenziale vulnerabilità. Infine, per favorire le successive operazioni di installazione, l'esperto valuta attentamente quale sia la migliore modalità di montaggio per lo specifico macchinario, individuando eventuali complessità e preimpostando il lavoro così da non arrivare impreparato al momento dell'effettiva applicazione.

Come si è potuto notare il lavoro preliminare alla progettazione vera e propria è lungo e ricco di dettagli, ma è un processo necessario a garantire un prodotto di qualità e perfettamente adeguato alla specifica esigenza del cliente.

Il costo del servizio

Il nostro obiettivo è sempre e comunque quello di cooperare attivamente con il cliente cercando di soddisfarne le richieste ottimizzando al contempo i costi. Per fare ciò, chiaramente, il preventivo da noi stilato può variare di volta in volta in base alle operazioni da svolgere ed al singolo dispositivo da cablare che, come visto, può nascondere diverse problematiche e difficoltà di installazione. Nonostante ciò, la nostra attenzione al cliente è in grado di superare ogni possibile ostacolo e, se deciderà di sceglierci, non sarà un problema accordarsi sul costo della progettazione. Chiaramente l'entità del lavoro da effettuare potrà influire sullo sconto finale: progettazioni semplici e rapide senza troppe criticità potranno essere considerate come un nostro piccolo omaggio in seguito all'acquisto del prodotto, mentre il costo di progettazioni più elaborate potrà essere rimodulato insieme al primo ordine di produzione. GENERALTECH farà sempre il primo passo per andare incontro ai bisogni del cliente, con la certezza che competenza e qualità siano in ogni caso garanzia di piena soddisfazione.